Libera Nos in Campo

Libera nos in campo
è un progetto nato nel 2016 di filiera corta di cereali di vecchia costituzione, coltivati a metodo biologico

L’obiettivo del progetto è ridare dignità alla coltivazione dei cereali a agli agricoltori che sanno farlo con competenza e passione.

Si declina in:

  • Coltivare rispettando l’ambiente, promuovendo tecniche agronomiche che preservino la fertilità del terreno;
  • Recuperare e diffondere l’impiego di frumenti dai valori nutrizionali superiori;
  • Aumentare la qualità delle farine e del processo di trasformazione;
  • Curare e valorizzare il paesaggio che ospita i terreni coltivati attraverso la promozione della biodiversità agricola, in contrapposizione all’espansione di monocolture e cementificazione che danneggiano pesantemente la bellezza del nostro paesaggio.

Gli attori:

promotori del progetto: GASolo e Condotta SlowFood Alpe Madre MMG. Hanno il compito di coordinare tutti gli attori della filiera e stabilire le linee guida di sviluppo del progetto e i 6 agricoltori che si sono impegnati a rispettare il disciplinare della filiera:

  • 1 agricoltore e 1 agronomo che assieme ai rappresentanti delle due associazioni costituiscono il Comitato Tecnico.
  • Gasisti e ristoratori, sensibili al consumo critico, di prodotti sani e ottenuti con tecniche agricole rispettose dell’ambiente.

L’intera filiera è gestita nell’area della pedemontana del Grappa, i colli asolani e il fiume Piave.
I campi coltivati si trovano ad Asolo, Fonte, Pieve del Grappa, Cavaso del Tomba, Pederobba, Caerano San Marco, San Zenone degli Ezzelini.
Stocccaggio dei grani e lavorazioni (pulitura, vagliatura, molitura, insacchettamento) vengono fatte a Pagnano d’Asolo.
Le lavorazioni di molitura ed insacchettamento vengono eseguite a ridosso della consegna, perchè il prodotto sia il più possibile fresco.

Perchè cereali di antica costituzione?
– consentono di coltivare in modo naturale senza necessità di usare la chimica (approfondimento: dal dopoguerra le varietà di cereali sono state selezionate per incrementare la resa ma con l’uso massiccio di fertilizzanti e fitofarmaci che consentono di coltivare poche produttive varietà su qualsiasi terreno);
– proprietà nutrizionali migliori.

Le varietà di cereali coltivate, fornite sia in chicchi che in farina:
  • Grano tenero Verna
  • Farro Monococco
  • Farro Dicoccum
  • Miscuglio multivarietale InCampo 180
  • Grano duro Khorasan
  • Grano duro Senatore Cappelli
  • Orzo
  • Miscuglio tenero e duro InCampo 6